Diagnosi di GIST:
Cosa faccio ora?

Diagnosi di GIST:
Cosa faccio ora?

Scopri

Possibili sfide fisiche ed emotive

Possibili sfide fisiche ed emotive

Scopri

Cos'è l'ansia da esami e come affrontarla

Cos'è l'ansia da esami e come affrontarla

Scopri

Informazioni per i caregiver

Informazioni per i caregiver

Scopri

Diagnosi di GIST: Cosa faccio ora?

Diagnosi di GIST: Cosa faccio ora?

Scopri

Possibili sfide fisiche ed emotive

Possibili sfide fisiche ed emotive

Scopri

Cos'è l'ansia da esami e come affrontarla

Cos'è l'ansia da esami e come affrontarla

Scopri

Diagnosi di GIST: cosa faccio ora?

Non si può negare: una diagnosi di cancro può cambiare tutto.
Può ribaltare le routine e sfidare il tuo senso di controllo.
La diagnosi può arrivare improvvisamente, ma trovare un modo per conviverci richiede tempo, e va bene così.
L’esperienza di ognuno con i GIST è diversa.

Un percorso da affrontare insieme

Pensa al GIST come a un viaggio. Qui sotto trovi alcuni consigli per rafforzare corpo e mente, così da essere più preparato ad affrontare le sfide della malattia e delle terapie. Ricordati sempre che hai una comunità pronta a sostenerti.

Diagnosi di GIST: cosa faccio ora?

Non si può negare: una diagnosi di cancro può cambiare tutto.
Può ribaltare le routine e sfidare il tuo senso di controllo.
La diagnosi può arrivare improvvisamente, ma trovare un modo per conviverci richiede tempo, e va bene così.
L’esperienza di ognuno con i GIST è diversa.

Un percorso da affrontare insieme

Pensa al GIST come a un viaggio. Qui sotto trovi alcuni consigli per rafforzare corpo e mente, così da essere più preparato ad affrontare le sfide della malattia e delle terapie. Ricordati sempre che hai una comunità pronta a sostenerti.

Avere uno stile di vita salutare è importante per tutti, soprattutto per chi è in trattamento per il cancro. Adottare abitudini sane come smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata, svolgere regolare attività fisica e mantenere un peso adeguato, può essere utile.
Sebbene il loro impatto diretto su condizioni specifiche come il GIST non possa essere garantito, questi cambiamenti positivi possono migliorare la tua salute e il tuo benessere generale.

I pesi emotivi che le persone con il GIST o altri tumori spesso affrontano includono incertezza, stress, rabbia, depressione, senso di colpa, dolore e paura. È fondamentale sapere di non essere soli. Il supporto emotivo offerto da gruppi di sostegno e persone care è vitale.

Oltre al supporto emotivo, un approccio più ampio chiamato “cure di supporto” mira a migliorare la qualità di vita complessiva dei pazienti e delle loro famiglie, prevenendo e alleviando dolore e altri problemi fisici, emotivi e spirituali. Questo può includere cambiamenti nutrizionali, tecniche di rilassamento, supporto emotivo e spirituale. Gli studi dimostrano che le cure di supporto migliorano la qualità della vita affrontando i bisogni emotivi e fisici, offrendo un approccio completo alla gestione delle malattie potenzialmente letali.

Ansia da esami: che cos’è
e come affrontarla?

Che tu sia ancora in trattamento, dichiarato a basso rischio o senza malattia, i controlli periodici faranno sempre parte della tua vita. Potrai aspettarti visite regolari con il medico ed esami periodici come risonanze magnetiche (RM) o tomografie computerizzate (TC).

Per molti pazienti questo porta a vivere una sensazione di ansia da esami, quella preoccupazione che nasce nell’attesa del risultato dei test.

Quando si affronta l’ansia da esami, è importante capire perché i medici prescrivono i controlli.

Monitorano attentamente le scansioni perché ogni tumore è diverso: alcuni crescono lentamente e possono mostrare pochi cambiamenti per anni, ma diventare più gravi in seguito. Altri possono essere controllati dai farmaci, ma sviluppare resistenza nel tempo.

Gli specialisti di GIST hanno esperienza nella gestione della malattia e collaboreranno con te per creare il miglior piano terapeutico possibile, che si tratti di farmaci diversi, chirurgia o persino di una sperimentazione clinica.

Puoi discutere le varie opzioni con il tuo medico.

Sei un caregiver?
Prenditi cura di te stesso per poter essere presente per chi ami

È importante ricordare che, anche se non sei tu ad aver ricevuto la diagnosi di GIST, hai comunque delle esigenze e meriti delle pause. Per essere un buon caregiver, devi assicurarti che i tuoi bisogni siano soddisfatti, oltre a quelli della persona a te cara.

Sei un caregiver?
Prenditi cura di te stesso per poter essere presente per chi ami

È importante ricordare che, anche se non sei tu ad aver ricevuto la diagnosi di GIST, hai comunque delle esigenze e meriti delle pause. Per essere un buon caregiver, devi assicurarti che i tuoi bisogni siano soddisfatti, oltre a quelli della persona a te cara.