Vivere con il GIST

La consapevolezza
inizia da TE

Scopri di più sui tumori stromali gastrointestinali (GIST): informati e utilizza le risorse di livingwithgist.eu, perché i pazienti possono ottenere supporto per non affrontare questo percorso da soli.

Comprendere il GIST

GIST significa Tumore Stromale Gastrointestinale. È un sarcoma dei tessuti molli che può insorgere in qualsiasi parte dell’apparato digerente (i GIST si sviluppano principalmente nello stomaco, dove si localizza circa il 60% dei casi; circa il 35% si manifesta nell’intestino tenue. Più raramente, i GIST possono avere origine anche nel retto, nel colon o nell’esofago). In casi molto rari, un GIST può formarsi nella cavità addominale: in questo caso si parla di eGIST.

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono piuttosto rari, con un’incidenza stimata di 10-15 casi per milione di persone ogni anno. Questo equivale a circa 4.500-6.700 nuovi casi ogni anno nell’Unione Europea.
Sebbene il GIST possa insorgere a qualsiasi età, la diagnosi avviene più frequentemente in persone intorno ai 65 anni.

Non è ancora chiaro cosa causi il GIST.
Non sono stati identificati fattori di rischio legati allo stile di vita o all’ambiente, anche se la maggior parte delle persone con GIST presenta una mutazione genetica che può favorire lo sviluppo del tumore. Perché questa mutazione si verifichi solo in alcune persone non è ancora stato determinato.

Prendersi cura del corpo e della mente è importante

Potresti conoscere molto bene l’impatto fisico della malattia e delle terapie.
I pesi emotivi con cui a volte ci si trova a fare i conti, però, possono essere più difficili da riconoscere.

Il tuo percorso di trattamento

Scopri di più sul panorama dei trattamenti
e sulla gestione dei GIST.

Gestione
dei sintomi

Gestione degli effetti collaterali

Aderenza al trattamento

Qui puoi trovare il supporto di cui potresti aver bisogno

Trova il tuo spazio sicuro dove puoi ottenere consigli esperti e accedere a risorse pratiche e alla nostra community per darti forza durante il tuo percorso.

Trova il supporto giusto
per il tuo percorso

Scopri le risorse disponibili:

  • Elenco dei centri per sarcoma vicino a te
  • Elenco delle associazioni di pazienti nel tuo Paese